Il nostro organismo convive con una quantità di micro organismi tra cui Batteri e funghi, che svolgono un ruolo cruciale nella protezione contro agenti nocivi esterni e nell’assistenza in alcune funzioni vitali. Questi microorganismi agiscono in simbiosi tra di loro e il nostro corpo, traendo benefici reciproci
Vorrei focalizzare l’attenzione sul microbiota intestinale che ha un impatto essenziale sulla nostra vita.
Le pareti del nostro intestino hanno una superficie di circa 400 m2.
Nell’intestino esistono diversi ambienti, influenzati da fattori chimici, alimentari, dai livelli di ossigeno e dall’attività immunitaria. Questi ambienti possono essere paragonati alle diverse zone climatiche delle terra, come i poli estremamente freddi, i deserti caldissimi e le zone intermedie temperate dove ogni popolazione si organizza in relazione all’ambiente in cui vive.
Di conseguenza ogni parte del nostro tubo digerente ha un habitat unico con microbi specifici necessari per espletare le funzioni di quella zona: digestione dei cibi, assorbimento dei nutrienti, difesa dagli aggressori, eliminazione delle scorie. Il microbiota è indispensabile per il funzionamento del sistema digestivo ed è diversificato in base alla funzione specifica di ogni tratto intestinale
E’ essenziale che la distribuzione del microbiota sia equilibrata; non possiamo andare ai poli in costume da bagno nè tanto meno all’equatore con il piumino. Uno squilibrio nella sua composizione può portare a alterazioni del nostro sistema generale, intestinale e immunitario con possibile insorgenza di patologie anche organiche non solo legate al sistema digerente, come dimostrato da recenti studi.
E’ quindi fondamentale coltivare correttamente il nostro ” giardino di germi” attraverso una dieta equilibrata. Una dieta ricca di grassi, infatti, aumenta la permeabilità intestinale e può portare alla steatosi epatica. L’assunzione di probiotici deve favorire la corretta distribuzione del microbiota intestinale.
Questo approccio può contribuire a mantenere la nostra salute generale e prevenire l’insorgenza di disturbi organici e gastrointestinali