Quante volte ci soffermiamo a riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni quotidiane sulla nostra salute?”
Ho pensato a questi interventi per dare, alle persone non addette ai lavori, la consapevolezza su come si possa evolvere lo stato di salute, in particolare riguardo alle patologie croniche.
E’ fondamentale soffermarsi su due concetti chiave: consapevolezza e prevenzione.
Consapevolezza è essere al corrente, conoscere che ogni nostra azione ha delle conseguenze.
Dobbiamo conoscere gli effetti, positivi o negativi, che possono derivare dai nostri comportamenti( fisici e verbali)e
Prevenzione è l’insieme di azioni mirate a impedire il verificarsi di eventi indesiderati o dannosi. È cruciale considerare la prevenzione prima di ogni nostro atto, per evitare effetti collaterali dannosi.
Mi limiterò a discutere dell’argomento salute.
Avere consapevolezza significa riconoscere che alcune azioni quotidiane possono alterare la nostra salute nel brevissimo, nel breve e nel lungo tempo. Ad esempio se mi faccio male ad un dito sento subito dolore, se ho un rapporto sessuale nel breve tempo potrei concepire un figlio. Tuttavia voglio focalizzarmi sugli effetti a lungo termine delle azioni che al momento possono sembrare innocue ma che con gli anni possono provocare malattie serie e croniche. Se fumo sono consapevole che, negli anni a venire, potrei sviluppare un tumore ai polmoni. Se mangio continuamente e in modo eccessivo potrei diventare obeso. Se mangio tanti zuccheri potrei diventare diabetico. L’ obesità, a sua volta, è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari…
La consapevolezza dovrebbe spingerci ad evitare certi comportamenti e questa è la vera prevenzione. Controllando i nostri atteggiamenti possiamo proteggere il nostro organismo nel tempo,contribuendo ad una vecchiaia più serena con meno patologie croniche.
La prevenzione si può attuare con comportamenti corretti oppure seguendo il consiglio del medico, che può prescrivere farmaci chimici o rimedi olistici per aiutare il nostro organismo a mantenere un equilibrio il più sano possibile
Quando sento qualcuno che si lamenta perchè è affetto da diabete o da malattie cardiovascolari gli chiedo ” Sei consapevole delle scelte che hai fatto nella vita che ti hanno portato a questo punto?”.
Una volta diagnosticata una patologia cronica, vengono prescritti farmaci che possono controllare la malattia, ma non la guariscono. Non si guarisce dal diabete o dalle malattie cardiovascolari croniche.
È quindi fondamentale pensarci in anticipo e attivare procedure che possano evitare o ritardare l’insorgenza di queste malattie.
Ricordiamoci sempre che prevenire è meglio che curare. Impegniamoci a vivere una vita più consapevole e salutare, per il nostro benessere e quello delle future generazioni.