Oggi voglio parlare dell’infiammazione cronica che, a mio parere, è la causa principale da cui evolvono le varie patologie
Se gli insulti sono costanti o ripetuti, e il corpo non riesce ad eliminare completamente gli elementi o gli stimoli nocivi, i sistemi difensivi dell’organismo vengono sovraccaricati e possono essere sopraffatti adattandosi in modo patologico. Ritornando ai concetti di immunità innata e immunità cellulomediata se c’è un equilibrio avremo la salute ma l’aumento di cortisolo crea un dirottamento della prima verso la seconda. Si spreca continuamente energia e i tessuti non guariscono mai. Il sistema di controllo si esaurisce, diventiamo più deboli e sensibili a qualsiasi evento avverso e aumenta il rischio di una progressione di malattia. Alcuni virus (come Mononucleosi, Herpes, Citomegalovirus) e batteri possono sopravvivere nell’organismo in forma reattiva latente o in quiescenza e possono riattivarsi in risposta a squilibri dell’organismo come stanchezza, stress, nuove infezioni causando recidive di malattia.
Anche se rimangono in forma latente il corpo riconosce la loro presenza costante e continua a produrre ormoni proinfiammatori ed elementi difensivi fino all’esaurimento degli stessi, alterando l’equilibrio fisiologico.
Le cause di infiammazione cronica possono essere l’alimentazione scorretta con abuso continuo di carboidrati, glutine, grassi saturi sia animali che vegetali, sovrappeso, infiammazioni acute risolte parzialmente o troppo velocemente con l’assunzione in modo continuo o ripetuto di farmaci a volte non necessari , lo stress cronico dovuto a problemi sul lavoro, in famiglia, economici, lutti, assunzione di farmaci che curano ma non guariscono come le statine o i farmaci ipotensivi, infezioni cronicizzate, la sedentarietà o l’eccesso di attività sportiva, la riduzione del sonno…
L’infiammazione cronica non ha sintomi clinici che ci segnalano la sua presenza. Quindi come possiamo valutare se abbiamo un infiammazione cronica? Alle sopraddette condizioni possiamo aggiungere senso di intontimento e stanchezza al risveglio, desiderio di carboidrati, affaticamento costante, unghie fragili, infelicità, inquietudine, insoddisfazione e avremo un quadro di infiammazione cronica
Tuttavia la causa principale di infiammazione cronica è l’invecchiamento che è fisiologico e fa parte della natura umana e dell’intero universo
Nel prossimo intervento inizierò a trattare le cause dell’infiammazione cronica e il primo argomento sarà lo stress perchè è una condizione mentale sempre presente nell’uomo da quando esiste.